Esperti nel rilascio di numerose tipologie di patenti a Bari
Dal rilascio delle patenti al rinnovo di quelle scadute, una gamma di servizi completi in campo automobilistico
PATENTI
L'Autoscuola Universo di Chiarito è il posto giusto per chiunque voglia conseguire qualsiasi tipo di patente di guida. Offriamo corsi completi ed efficaci per la Patente AM, A1, A2, A, B, B1, B, C, C1, D, D1, Estensione E, Patente B96 e Patenti Speciali. La nostra esperienza e la passione per il lavoro ci permettono di garantire un'assistenza completa ai nostri allievi, che potranno contare su istruttori altamente qualificati e su un'offerta formativa personalizzata, in grado di soddisfare le esigenze di ognuno.
Patente AM
Età minima:
14 anni
Validità: E' valida ogni 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni dopo gli 80 anni.
Patente A1 - A2 - A
Per guidare le moto si hanno a disposizione tre tipi di patenti: patente A1, A2 o A.
Età minima Patente A1: 16 anni - Patente A2: 18 anni - Patente A: 24 anni
La patente A senza limiti, indicata anche come Patente A3, serve per guidare da subito tutti i tipi di motocicli, ma adesso non la si può conseguire prima di avere compiuto 24 anni.
Il limite di età può scendere a 20, a patto di essere titolari di patente A2 da almeno 2 anni.
Età massima: È valida ogni 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni dopo gli 80 anni.
Patente B1
La patente B1 è una patente di categoria B, possiamo dire "la sorella minore" della patente B per le comuni autovetture.
Anche essa, come tutte le altre patenti, richiede determinati requisiti psicofisici e morali, e di superare un esame di idoneità sia teorico sia pratico. Anche la patente B1 è soggetta alla decurtazione punti in caso di infrazioni.
Età minima
16 anni
Età massima
la patente B1 è valida per 10 anni fino a 50 anni di età (allo scadere di ogni 10 anni occorre fare il rinnovo), 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e 70 anni, 3 anni per chi ha superato 70 anni.
Patente B
La patente B è la patente più conosciuta e conseguita, perchè è quella che permette la guida delle comuni autovetture. Sappiamo tutti che si consegue a partire dai 18 anni, tramite un esame di teoria e uno di guida ed è soggetta alla decurtazione di punteggio se si commettono infrazioni gravi al codice stradale.
Età minima
18 anni
Età massima
la patente B è valida per 10 anni fino a 50 anni di età (allo scadere di ogni 10 anni occorre fare il rinnovo), 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e 70 anni, 3 anni per chi ha superato 70 anni
Patente C e C1
La patente C è la patente più richiesta tra quelle professionali perchè abilita alla guida dei "camion" ovvero dei veicoli adibiti al trasporto cose in conto proprio (per il trasporto professionale invece adesso è richiesta, in aggiunta alla patente C, anche la CQC merci). Dal 19 gennaio 2013, per guidare camion di limitato tonnellaggio, è possibile conseguire la patente C1, che è una patente dunque "più piccola" rispetto alla C. La patente C "contiene" la patente B e la patente C1.
Per conseguire la C1 e la C occorre avere la patente B. Sia l'esame teorico che l'esame pratico però sono diversi da quelli della patente B, per questo motivo occorre sostenerli entrambi.
Patente D - D1
La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente (autobus), ma solo in uso proprio. Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone. Una volta occorreva possedere la patente B da almeno 12 mesi o la C da 6 mesi, ma per rispettare la Direttive 91/439/CEE tale comma è stato abrogato, anche se rimane obbligatorio avere la B prima della D.
Da gennaio 2013 esiste anche la patente D1, che è una patente "più piccola" rispetto alla D, ovvero permette di guidare autobus limitati di dimensione, i cosiddetti "minibus" che sono autobus con numero di posti passeggeri superiore a 8 ma inferiore o uguale a 16.
Estensione E
Si tratta di un'estensione delle patenti B, C1, C, D1 e D che permette il traino di rimorchi e semirimorchi non leggeri (ovvero di massa massima autorizzata superiore a 750 kg) ai veicoli per i quali si è ottenuta l'abilitazione di guida.
L'estensione si ottiene superando un esame teorico orale (per chi ha conseguito la patente C, C1, D o D1 prima del 1 marzo 2015, o per chi ha conseguito la patente B prima del 1/12/2013) e un esame pratico su veicolo specifico. Chi ha conseguito la patente C, C1, D o D1 dopo il 1 marzo 2015, o chi ha conseguito la patente B dopo il 1/12/2013, è dispensato da dover fare un nuovo esame teorico e deve sostenere solo l'esame pratico.
Più nello specifico, con l'estensione E si possono conseguire le seguenti patenti:
B+E | Complessi di veicoli composti da: motrice di categoria B + rimorchio o semirimorchio non leggeri: questi ultimi devono avere massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg | |
---|---|---|
C1+E | → | Complessi di veicoli: motrice di categoria B o C1 + rimorchio o semirimorchio non leggero. La massa autorizzata del complesso non può superare i 12000 kg |
C+E | → | Motrice di categoria C + rimorchio o semirimorchio non leggero |
D1+E | → | Motrice di categoria D1 + rimorchio non leggero |
D+E | → | Motrice di categoria D + rimorchio non leggero |
Patenti speciali
I mutilati ed i minorati fisici, anche se affetti da più minorazioni, possono ottenere la patente speciale delle categorie AM, A1,A2, A, B1,B, C1, C, D1 e D. Possono prendere anche l'estensione E.
Queste patenti possono essere limitate alla guida di veicoli di particolari tipi e caratteristiche, e possono indicare determinate prescrizioni in relazione all'esito degli accertamenti effettuati presso le Commissione medico locali. Le limitazioni devono essere riportate sulla patente utilizzando i codici comunitari armonizzati, ovvero i codici nazionali stabiliti dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici. Ai titolari di patente B speciale è vietata la guida di autoambulanze.
Le patenti speciali dunque possono essere limitate alla guida dei veicoli:•di particolari tipi e caratteristiche con determinate prescrizioni/adattamenti precisati sulla patente stessa
SIAMO QUI PER AIUTARTI